AGA, marchio d’eccellenza nella produzione delle cucine, nasce a Coalbrookdale (UK) nel 1700, come fonderia. Là, per la prima volta nel mondo, si mette a punto il processo di fusione e produzione della ghisa, materiale di cui sono fatte tutte le cucine AGA ad accezione del modello Masterchef. Le cucine AGA furono brevettate dal premio Nobel Dalen, al quale si deve questo geniale metodo d’uso.
La particolare costruzione delle cucine AGA e la loro copertura di vetro pigmentato in terre naturali garantisce una durata di 300 anni, motivo per il quale non perdono mai di valore, dando vita a un interessante e unico mercato dell’usato.
Le AGA offrono anche un impareggiabile metodo di cottura ad accumulo di calore, che non prosciuga i cibi durante la cottura e consentono risultati eccezionali.
In Inghilterra la AGA Rangemaster è considerata al secondo posto nella scala dei brand inglesi, al pari della Rolls Royce e subito dopo la Regina.
AGA R3
Alimentata a 13 Amp, la R3 è un modello personalizzabile e molto versatile: è possibile controllare ogni piastra e ogni forno singolarmente ed è dotata di un nuovo grill a infrarossi ad alta velocità.
Disponibile con 2 piastre tradizionali in ghisa, una per bollire e una per cotture lente, oppure con una piastra tradizionale e un piano cottura ad induzione con due zone di calore.
In dotazione ha un forno per gli arrosti in ghisa (in alto a sinistra), un forno a calore radiante per cotture medie/lente in acciaio smaltato (in basso a sinistra), uno scaldavivande in acciaio smaltato (in basso a destra), e uno scomparto grill in acciaio smaltato (in alto a destra). Il grill si scalda in soli 2 minuti e offre 3 posizioni per la teglia.
La AGA R3 è disponibile in 17 colori (incluso il famoso British Racing Green).



AGA eR3
Le AGA eR3 sono i modelli più innovativi di casa AGA, completamente elettriche. Sono le prime a combinare calore radiante e cottura convenzionale.
La loro caratteristica principale è la massima flessibilità: il mix di forni, piastre e zone a induzione le rende adatte a qualsiasi utilizzo e stagione.
Le eR3 hanno 2 forni in ghisa, uno per arrosti (in alto a sinistra) e uno per cotture medie o lente (in basso a sinistra), che possono essere accesi e spenti separatamente.
A destra si trova uno scaldavivande. Nei modelli 90 e 150 (i numeri indicano la lunghezza della cucina in centimetri) lo scaldavivande è in alto. Questi modelli possono avere una piastra tradizionale in ghisa più un piano riscaldato in alluminio oppure una piastra tradizionale in ghisa più un piano ad induzione a 2 o 3 zone di calore.
Per i modelli 150, 160 e 170, è disponibile un forno convenzionale da 90 litri, perfetto per quelle occasioni in cui non si vuole accendere il forno in ghisa oppure si vuole maggiore capienza.
C’è una eR3 per ogni cucina: la più piccola è da 60 cm, perfettamente adatta anche a piccoli appartamenti, con una piastra tradizionale in ghisa e due forni in ghisa controllabili separatamente.
AGA R7
Modello completamente elettrico, in cui i forni sono progettati per stare sempre accesi come nelle AGA tradizionali.
AGA R7 è disponibile in 2 versioni: la 100 è dotata di 3 forni in ghisa con 2 piastre controllabili separatamente, mentre la 150 ha 2 forni in più ( uno per cotture lente e uno scaldavivande) e su di essi una piastra riscaldante in alluminio. E’ possibile sostituire questa piastra con un piano ad induzione a 1 zona di calore.
Il pannello di controllo la rende estremamente facile da usare, basta impostare una delle 4 modalità possibili per i forni: SONNO per il massimo risparmio energetico, BASSA TEMPERATURA o NORMALE per avere temperature ideali alla maggior parte degli utilizzi, oppure ALTA TEMPERATURA in caso si preveda una sessione di cucina molto impegnativa.
Altra interessante novità riguarda i tradizionali forni in ghisa, che adesso sono adesso ricoperti di Altrashell, un trattamento che sigilla le porosità della ghisa e la rende più facile da pulire. Inoltre l’interno dello sportello è adesso removibile e si può mettere anche in lavastoviglie.
AGA ER7
Le AGA eR7 mantengono i forni in ghisa dei modelli tradizionali ma sono dotate di un’innovativa tecnologia che permette non solo di controllarli separatamente, ma anche di regolarne la temperatura.
Il nuovo pannello di controllo permette di attivare e regolare ogni parte della cucina.
Il forno per le cotture medie ha 4 modalità che consentono di variarne la temperatura da moderata a bassa, tanto da poter usato come un secondo forno per cotture lente.
Il forno per gli arrosti ha 5 modalità che vanno da caldo a moderato, e può quindi funzionare come un secondo forno per cotture medie.
In basso a destra troviamo invece il classico forno per cotture lente.
Il modello da 150 offre 2 forni in acciaio in più, uno per cotture lente e uno scaldavivande, e una piastra riscaldante in alluminio sul piano sovrastante, che è possibile sostituire con un elemento a induzione.
Le due piastre in ghisa, una per bollire e una per cotture lente, possono essere accese e spente separatamente.
Anche in questo caso i tradizionali forni in ghisa sono ricoperti di Altrashell, un trattamento che sigilla le porosità della ghisa e la rende più facile da pulire. L’interno dello sportello è stato reso rimovibile e si può mettere anche in lavastoviglie.
AGA DUAL CONTROL
Concettualmente simile alla R7, la Dual Control ha forni progettati per restare sempre accesi e piastre che possono essere controllate separatamente per una maggior attenzione ai consumi e all’impatto ambientale.
Le ampie piastre possono ospitare fino a 3 grandi pentole ognuna. Una è ottimizzata per bollire mentre l’altra per le cotture lente o delicate, come uova o salse.
Il calore radiante emesso dai forni scalda anche la stanza in cui si trova la cucina con quel tepore estremamente gradevole che tanto ha contribuito a rendere le AGA così famose in tutto il mondo.
Resta, in ogni caso, la possibilità di portare tutti i forni a bassa temperatura per ridurre al minimo il calore nella stanza.
I forni sono in ghisa e, come da tradizione, sono dedicati agli arrosti, alle cotture medie e alle cotture lente. In questo modello il calore è irradiato da un bruciatore alimentato a gas, che scalda i forni i quali, a loro volta, forniscono il calore radiante per le vostre cotture. Le piastre sono invece riscaldate da una resistenza elettrica.
Il modello 5 forni ne ha due elettrici in più, uno dedicato alle cotture lente e uno scaldavivande. Sul piano sovrastante si trova una piastra riscaldante che può essere opzionalmente sostituita con un piano ad induzione.
AGA MODULE
Una cucina AGA può diventare ancora più versatile grazie ai moduli integrati o indipendenti. Ogni modulo è dotato di due forni elettrici tradizionali, di cui uno ventilato, ed offre la possibilità di scegliere tra un piano cottura a gas o in vetroceramica.
Il modulo integrato ha un forno a cottura lenta che utilizza l’elemento riscaldante di base per creare una forma di cottura a temperatura più bassa, ideale per piatti che richiedono un tipo di calore più delicato come casseruole, stufati o perfino meringhe. Il modulo integrato lavora a fianco, ma indipendentemente, dalla vostra cucina AGA a 3 o 5 forni.
Il modulo indipendente, invece, amplia le possibilità di cottura e può essere posizionato in qualsiasi punto della cucina.
AGA SIX-FOUR
L’autentico stile compatto AGA con tutte le funzioni di una cucina convenzionale. La Six-Four conserva il look e le prestazioni proprie di tutte le cucine AGA, diventando il complemento ideale per qualsiasi ambiente o gusto, grazie alle linee pulite e moderne. Disponibile con piano cottura con 6 fuochi a gas (incluso un fornello da 5kW) o un piano in vetroceramica a 6 zone di calore.
Anche questo modello è stato dotato di tre forni (arrosti, cottura lenta e cottura media) e di un grill in materiale ceramico, pronto all’uso in pochi secondi.
AGA MASTERCHEF DELUXE
La AGA Masterchef Deluxe presenta un design senza tempo che gli consente di adattarsi a qualsiasi stile di cucina.
E’ disponibile con un piano ad induzione a 5 zone di calore, oppure con piano cottura a gas con 5 fuochi.
Il piano ad induzione ha un boost per aumentare la potenza di ogni zona di calore, ed è anche possibile collegarne due tra loro in modo da scaldare una pentola più grande o una pesciera.
Nella versione con i fornelli a gas le ghiere sono in ottone, il bruciatore centrale è da 5kW e i supporti in ghisa creano un robusto spazio per cucinare.
AGA Masterchef Deluxe è disponibile in 7 colori.
Il modello 110 ha a destra un forno per cotture lente e un forno ventilato, mentre quello da 90 solo il ventilato.
A sinistra invece si trova uno scaldavivande/grill e un forno multifunzione: calore di base, scongelamento, ventilato, statico, ventilato con grill, ventilato assistito, doratura e rapid response.
Inoltre il forno multifunzione è dotato di una sonda integrata che permette di misurare la temperatura interna della carne per cotture sempre perfette.
AGA COOKWARE
Tutti gli accessori per cucina AGA COOKWARE sono progettati e prodotti con la stessa meticolosa attenzione per i dettagli e la qualità che contraddistingue il marchio AGA. Non è necessario acquistare una cucina AGA per godere di questi straordinari accessori: gli articoli di questa collezione sono adatti a qualsiasi cucina, tra cui i piani di cottura in materiale ceramico e a induzione.
AGA PRE-OWNED
Le cucine AGA sono progettate e realizzate per avere una vita estremamente lunga: la loro storia, che inizia nella celebre fonderia di Coalbrookdale, non finisce quando lasciano il nido dei loro primi proprietari.
Pre-Owned è una collezione delle migliori cucine AGA che abbiano già prestato servizio con una proprietà precedente e che adesso tornano sul mercato dopo essere state scrupolosamente controllate dal nostro team.
Visitate la galleria dedicata
Qualora non trovaste quello che state cercando, vi preghiamo di contattarci così da potervi avvisare quando la vostra AGA preferita sarà disponibile.